busti di Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo

cammeo,

Montatura in oro con una maglia circolare saldata all'estremità superiore

  • OGGETTO cammeo
  • MATERIA E TECNICA agata/ incisione
    ORO
  • ATTRIBUZIONI Compagni Domenico Detto Domenico De' Cammei (notizie Metà Sec. Xvi-1586)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cammeo risulta menzionato chiaramente per la prima volta nel 1676 (BdU, ms. 78, n. 38 "Due teste in profilo del D. Cosimo e la moglie in Calcedonio macchiato con fondo di Agata"). L'opera viene lodata da Tommaso Puccini, ma la considera inferiore a quella più famosa raffigurante i granduchi con i figli di Giovanni Antonio de' Rossi. Per il tipo iconografico, si può confrontare il cammeo con monete antiche (M. A. H. MATTINGLY-R. A. G. CARSON, "Coins of the Roman Empire in the British Museum", London 1923, V.T., n. 1, rovescio con Caracalla e Geta)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129662
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'