Personaggi: S. Sebastiano; S. Lucilla; S. Pietro; S. Paolo; Santi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Volpi Stefano (1594/ 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1612 fu deliberato di far dipingere questa storia di S. Sebastiano a Stefano Volpi, allievo di Ventura Salimbeni. Firmata e datata, l'opera fu terminata nel 1614 e sfruttò al suo autore 30 scudi (Romagnoli); i SS. Pietro e Paolo e i due beati a mezzo busto, sarebbero secondo Brogi, di Cristofano Casolani, figlio di Alessandro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900125863-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - STEFANUS VOL(PI)/ SENE(---) F(---)/ A(NNO) D(OMINI) MDCCXIIII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Volpi Stefano (1594/ 1630)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'