Fortezza e Temperanza

decorazione plastica, 1700 - 1709

La decorazione plastica a stucco ha le parti più rilevanti nelle statue delle Virtù Cardinali adagiate a coppie sui due archi, e nelle quattro coppie di angioletti reggicornice posti sopra le cornici centinate destinate ad accogliere dipinti d'altare

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Barbieri Vittorio (1674/ 1755 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli stucchi sono ricordati già da Farulli (1710): "Diverse figure in stucco di Vittorio Barbieri, di Marco Antonio Lombardo e de' suoi giovani, molto stimate". Richa (1759) scrive che "gli stucchi sparsi con buon gusto sono in parte del Barbiere e parte di Alessandro Lombardi". Mosco (Itinerario Firenze barocca 1974) confonde, riprendendo il Richa, Barbieri con Alessandro Fei del Barbiere. Vittorio Barbieri, nato a Firenze nel 1674, fu attivo come scultore e stuccatore a Firenze e in provincia (Monumento funebre di Atto Melani, Pistoia, chiesa di S. Domenico; Pietà, firmata e datata 1743, Firenze, S. Trinita, sacrestia). L'emblema dell'A.N.M.I.G. e la data 1954 apposti sul cartiglio settecentesco testimoniano le vicende storiche della chiesa: diventata biblioteca dell'Ospedale di Santa Maria Nuova alla soppressione del monastero, passò in proprietà dell'Associazione nel 1932 diventando poi "Salone 4 Novembre" (restaurato nel 1954), dove nel corso degli anni hanno svolto la loro attività varie associazioni culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900121998
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI nel cartiglio a volute - ANNO 1954 - lettere capitali/ numeri arabi - a pennello -
  • STEMMI nel cartiglio a volute - sociale - Emblema - ANMIG - Tre pugnali entro corona di spine
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbieri Vittorio (1674/ 1755 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1709

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'