apparizione della Madonna a San Bernardo scrivente

dipinto, ca 1482 - ca 1486

Soggetti sacri. Personaggi: San Bernardo; Madonna; Piero Del Pugliese. Figure: angeli; diavolo. Figure maschili: benedettini. Abbigliamento: veste; manto; tunica. Abbigliamento religioso: saio; veste monacale. Paesaggi: rocce; colli; strada; prato. Architetture: edifici; loggiato. Oggetti: codici; scrivania; fiaschetta; penna; cartellini; calamaio; catena. Animali: civetta. Vegetali: alberi; cespugli; fiori; tronco; tralci. Decorazioni: candelabre; fascia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 205
    Larghezza: 195
  • ATTRIBUZIONI Lippi Filippino (1457 Ca./ 1504): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Supino è il primo a datare quest'opera verso il 1482, due anni più tardi di quanto aveva stabilito la tradizione sulla base dell'errata notizia fornita dal Puccinelli. Lo Scharf propone gli anni tra il 1482 e il 1486 data per la spesa della cornice. La tavola è concordemente ritenuta uno dei capolavori di Filippino all'apice della sua carriera quando, dopo la formazione nella bottega del Botticelli e dopo il soggiorno romano, inizia a caratterizzare i suoi dipinti con un nuovo impulso al movimento e con un'inquietudine sempre maggiore che porterà alle forme quasi esasperate degli affreschi della cappella Strozzi in Santa Maria Novella, degli ultimi anni del secolo. Di ispirazione botticelliana sono gli angeli e la raffinata figura della Madonna. Tra le altre opere di Filippino, questa tavola è da ricollegarsi, secondo la Gamba, con la "Madonna e due santi", della National Gallery di Londra, specialmente per l'interesse vivo e fantasioso col quale l'artista ha sottolineato gli elementi del paesaggio: si veda ad esempio il tronco dell'albero al centro i cui rami sono accentati da rapide pennellate di bianco e l'uso della luce frammentata e varia che apre improvvise zone assolate in contrasto ad altre in ombra e l'uso del colore per la resa delle rocce e delle vesti. La studiosa concorda quindi con lo Scharf sulla datazione intorno al 1486
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900120071
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cartellino affisso sopra alla roccia sopra la testa di S. Bernardo - SUBSTINE ET ABSTINE - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lippi Filippino (1457 Ca./ 1504)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'