Madonna con Bambino in trono tra San Francesco d'Assisi e San Bartolomeo

dipinto, 1510/ 1515

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Granacci Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Greve in Chianti (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Carocci definì la Sacra Conversazione "un'opera di un secondario artista fiorentino dei primi del XVI secolo, che si ispirava alle opere del Ghirlandaio e di Fra Bartolomeo" (vedi scheda storica del 1896). Lo Zeri per primo la orientò nell'ambito di Francesco Granacci nella sua fase giovanile (nota ms. sulla foto presso Frick Art Reference library, New York). L'attribuzione al Granacci è stata confermata da Christian Van Holst che ha pubblicato la tavola (1974), collocandola come datazione tra l'altare di Berlino e la pala Covoni, intorno al 1510- 1515. La composizione ampia ricorda le pale di Fra Bartolomeo (cfr. anche la pala di Castelfiorentino del Granacci, datata circa al 1510-1515)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900114552
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Granacci Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1510/ 1515

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'