barattolo - manifattura toscana (XVIII-XIX)

barattolo, 1700 - 1850

Barattolo di forma cilindrica con fondo rientrante, decorato con fili di lattimo disposti a spirale. Chiuso con un coperchio, nastro e striscioline di carta

  • OGGETTO barattolo
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Ospedale Serristori
  • INDIRIZZO Piazza XXV Aprile, 10, Figline e Incisa Valdarno (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esemplare è l'unico della tipologia con decorazione a lattimo dall’andamento a spirale. Quella del barattolo parrebbe la forma più diffusa nei corredi da spezieria, già dal XVII secolo, probabilmente per la capacità del modello di rispondere a esigenze funzionali. Come per altri oggetti presenti all’interno della spezieria si tratta molto verosimilmente di prodotti realizzati in Toscana seguendo le tipologie decorative che si erano andate diffondendo da Venezia. In un documento d’archivio della Spezieria Serristori, datato 1673, compare per la prima volta il termine “barattolo” come probabile differenziazione dai già diffusi albarelli vitrei. Si potrebbe trattare di uno dei primi documenti attestanti l’esistenza della tipologia a forma cilindrica poi divenuta di uso comune fino all’epoca odierna (Conti 1982, p. 96, Laghi 1998, p. 47)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900097961
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • ISCRIZIONI sul fronte, su cartiglio - Spodio spolverizzato - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE