sigillo - manifattura italiana (primo quarto sec. XIII)

sigillo, 1200 - 1224

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da grossa coroncina globulare. Nel campo il canonico, assiso in cattedra, presso un leggio, in atto di scrivere. Verso: picciolo forato

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Altezza: 36
    Larghezza: 24
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sappiamo da dove provenga la matrice poiché nella leggenda si dice solo: sigillo di Giovanni presbitero e canonico di San Giacomo, indicazione, quest'ultima piuttosto generica. Questo tipo di sigillo, cioè con il titolare assiso presso un leggio, fu usato talvolta da frati e preti: soprattutto - afferma - Bascapè - fu adottato dai "magisteri" di teologia, di oratoria, di diritto canonico. La matrice è stilisticamente analoga a quella di Bonaventura notaio (Bargello 539) e andrà collocata non più tardi dei primi decenni del Duecento. Riferimento ad altri sigilli: Bargello 539, 1583
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073992
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 65
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lungo il bordo, recto - + S. IOHIS. PBRI. CAN. S. IACOBI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1224

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE