sigillo - manifattura italiana (primo quarto sec. XIII)

sigillo, 1200 - 1224

La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da grossa coroncina globulare ormai molto consumata. Nel campo è raffigurato il sacerdote con camice e pianeta di profilo, presso l'altare in atto di impartire la benedizione sul calice. Verso: picciolo forato

  • OGGETTO sigillo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Altezza: 42 mm
    Larghezza: 26 mm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La leggenda ci dice che il sigillo è appartenuto al presbiterio Rolando di "Santa Cristina" luogo che non è possibile identificare con precisione dal momento che nella sola Toscana moltissime località hanno questo nome. La matrice si presenta consumata dall'uso; l'incisione è rozza e piuttosto semplice, la veste del sacerdote e la tavoglia dell'altare hanno pieghe rigide, mancano motivi ornamentali: dovette essere eseguita non più tardi dei primi anni del Duecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073963
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello 191
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lungo il bordo - + S. PBRI. ROLANDI S. CRISTINE - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1224

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE