monumento funebre - bottega toscana (sec. XIX)

monumento funebre,

Sull'alto basamento rettangolare è incisa una ghirlanda a pigne, con due faci incrociate; sopra si leva la lapide funebre, trapezioidale con coronamento a timpano inciso con una clessidra alata, e palmette angolari. Sopra l'iscrizione funebre è inciso uno stemma gentilizio, incorniciato da un festone di frutta

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sia la struttura che il repertorio decorativo della tomba rispondono al gusto neo-classico, protrattosi nella scultura funeraria sin oltre la metà del secolo. Il coronamento è tra i più diffusi nell'arte sepolcrale ottocentesca che ne trasse ispirazione dai sarcofagi della tarda romanità. Il tipo di festone sotto lo stemma, invece, di ricordo rinascimentale, sembra preludere agli sviluppi del gusto nella seconda metà del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900040731
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI G. M./ QUI RIPOSA NELLA PACE DI CRISTO/ CESARE ROMEI/ LEALISSIMO MERCATANTE/ CHE NATO IN BASSA FORTUNA7 LASCIO' AI FIGLI MODESTO PATRIMONIO/ FRUTTO DI LODEVOLE INDUSTRIA/ E PIU' PREZIOSO RETAGGIO/ NEI PRECLARI ESEMPI/ DI PIO CATTOLICO ED UTILE CITTADINO/ COMPIANTO DAI BUONI SOSPIRATO DAI POVERI/ ESALO' L'ANIMA BENEDETTA NEL BACIO DI DIO/ IL XII LUGLIO MDCCCLIII IN ETA' DI ANNI TRENTANOVE/ AL CONSORTE UNANIME ALL'AMOREVOLE PADRE/ LA MOGLIE ED I FIGLI/ PRIVATI DELLA CONSOLAZIONE E DEL SOSTEGNO DI LOR VITA/ QUESTO ESTREMO TRIBUTO/ D'AMORE E GRATITUDINE/ DESOLATISSIMI POSERO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE