balaustrata, serie - bottega fiorentina (sec. XVIII)

balaustrata, 1738 - ca 1738

serie di due balaustre con prospetto rettangolare; la forma della mensola è squadrata, rastremata nella parte inferiore con restringimento all'altezza del piede che è a balaustro

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Sesto Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la balaustra con l'altare venne trasportata nella chiesa nel 1837 dalla soppressa chiesa e convento di S. Antonio Abate delle Cappelle a Settimello, per concessione del Sig. Corsi; la balaustra è datata, secondo la primitiva iscrizione sotto l'altare, al 1738; nelle "Memorie" si legge a p. 72: "Si levò primeramente le tre balaustre di tre altari laterali di detta Chiesa delle Cappelle con n. 14 paia di bovi dei contadini del popolo di Morello, i quali gratuitamente portarono quassù a Morello, menochè ebbero tutti una buona cena. Dette balaustre furono ridotte dagli scalpellini per servire all'altare maggiore, dovendo per altro tirare in giù con due braccia il presbiterio onde potesse bene starvi l'altare"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900036155
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1738 - ca 1738

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE