balaustrata - bottega toscana (sec. XVIII)

balaustrata,

La balaustra poggia su pilastrini con piede quadrato e fusto rastremato verso il basso; sul pilastrino è stemma, iscrizione e data. Sull'altro pilastrino stemma ad un solo campo

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Marliana (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustra venne edificata a recingere il fonte battesimale, nell'anno 1757; l'anno precedente il pievano Dolfi, che su di essa pose il proprio nome e stemma, aveva fatto erigere il pulpito. Lo stemma fa parte della balaustra che chiude il piccolo vano del fonte battesimale; presenta stemma di Casore del Monte (?) e ricorda probabilmente i devoti locali a spese dei quali fu costruita la balaustra stessa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900014285
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul pilastro - 1757 - A TEMPO DI P. DOM°. DOLFI - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sul pilastro - Stemma - Casore del Monte (?) - montagnola a due e una cima, sormontata da tre stelle a otto punte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE