putto danzante

statuetta, 1429 - 1429

Putto stante con un piede poggiante su valva di conchiglia

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Martini Francesco Di Giorgio, Cerchia
    Vecchietta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La complessa vicenda critica riguardante la scultura in esame è stata di recente ripercorsa da Francesco Caglioti (2003), il quale giunge con buone possibilità di aver ragione, secondo chi scrive a attribuire nuovamente lo spiritello danzante del Bargello a Donatello. La sua esecuzione è stata messa da sempre in relazione con i putti che decorano il fastigio del fonte battesimale del battistero di Siena. Dai documenti pubblicati dal Bacci sappiamo che tali putti erano sei, tre eseguiti da Giovanni di Turino e tre da Donatello. Attualmente in loco se ne conservano quattro, due di Giovanni (uno danzante e l'altro nell'atto di giocare a palla) e due di Donatello (uno danzante e un suonatore di tromba). Il terzo putto eseguito da Donatello è stato riconosciuto a buon titolo nel fanciullo suonatore di tamburello conservato a Berlino. I tre putti donatelliani hanno in comune la base a conchiglia circondata da una ghirlanda. Il putto del Bargello ripropone specularmente e con poche varianti la posa del bambino danzante di Donatello ancora in essere sul fonte ed è stato oggetto di molteplici proposte inmerito alla sua attribuzione e provenienza.Tra Otto e Novecento esso veniva attribuito a Donatello e ritenuto uno dei putti realizzati per il fonte. Successivamente, in seguito alla pubblicazione dei documenti da parte del Bacci e al ritrovamento del terzo putto donatelliano si è andata affermando tra gli studiosi, con poche eccezioni, l'ipotesi che la scultura potesse essere in realtà una copia della seconda metà del Quattrocento di uno dei putti di Turino andato perduto. Su questa strada il fanciullo danzante del Bargello è stato attribuito ad artisti di ambito senese come Francesco di Giorgio e Vecchietta. Nel suo recentissimo articolo, Caglioti riprende con ottime ragioni l'attribuzione a Donatello. Questo in primo luogo su basi stilistiche in quanto il fanciullo ha una posa sciolta e sorvegliata, una morbidezza negli incarnati e nel piumaggio delle ali che sono tipiche dell'opera del grande artista. Gli occhi sono trattati allo stesso modo degli altri putti donatelliani. La conchiglia è priva della ghirlanda intorno ma se questa ci fosse le dimensioni della base sarebbero identiche a quelle degli altri tre putti. Tuttavia Caglioti ritiene che il putto del Bargello non sia mai stato collocato sul fonte senese: in primo luogo la posa affine all'altro putto donatelliano sarebbe stata ripetitiva e mai riproposta dall'inventiva di Donatello; in secondo luogo manca una certa finitura nella testa, in terzo luogo manca la ghirlanda intorno alla conchiglia. Tutto questo suggerisce al Caglioti che lo spiritello del Bargello possa essere una prima versione scartata o mal riuscita del putto e come tale rimasta nella bottega di Donatello. Tutto ciò spiegherebbe anche la presenza ab antiquo della scultura nelle collezioni medicee e poi granducali. Dalla bottega di Donatello, forse attraverso Bertoldo il putto sarebbe stato acquisito dai Medici. Dal 1784 è certa la presenza dello spiritello nella Galleria degli Uffizi, tuttavia è forse possibile riconoscerlo anche in una descrizione della Tribuna risalente al 1704. I putti alati descritti in maniera generica negli inventari medicei precedenti non consentono invece una identificazione certa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900007371
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Bronzi 87
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1429 - 1429

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'