Bimba

dipinto, 1953 - 1953

Dipinto a tecnica mista su tavola di compensato. Ritratto di bambina a mezzo busto, di tre quarti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ tecnica mista
  • ATTRIBUZIONI Semeghini Pio (1878/ 1964): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La “Bimba” fa parte della collezione di opere, raccolte a Milano dai fratelli medici Giovanni Battista e Fede Simonetti, lasciate in eredità alla loro infermiera la signora Domenica Rosa Mazzolini e da lei donate nel 2005 alla Diocesi di Piacenza-Bobbio. Il dipinto è realizzato da Semeghini alla soglia degli ottant'anni, quando era ancora in piena attività ed esponeva in manifestazioni e mostre in Italia e all'estero. Il tema della giovane figura femminile isolata con in grembo un oggetto è un motivo ricorrente, e in questo caso si può considerare come una reinterpretazione delle sue “Buranelle”, le modelle bambine raffigurate negli anni prebellici trascorsi a Burano. La figura è resa senza contorno, appare quasi immateriale. Risalta il suo fare pittorico ultimo, dove il colore diventa sempre più trasparente e il tocco leggero. Il linguaggio, essenziale, si concentra solo sui punti ritenuti salienti e suggerisce appena l’immagine, restituendone la grazia e la poesia. E’ evidente qui la sua concezione di “finito”, che comporta il togliere piuttosto che aggiungere colore, che viene spesso asportato a fine lavoro. Anche in questo caso la pittura lascia trasparire il supporto ligneo, in accordo cromatico con i colori del dipinto. Sul verso è presente un soggetto simile in posa diversa, realizzato con tecnica ancor più evanescente, forse si tratta di un pentimento. L’opera presenta alcuni temi fondamentali della produzione di Semeghini: il motivo iconografico della ragazzina con un oggetto in grembo, l’immaterialità della figura resa attraverso l’assenza dei contorni e l’uso di una cromia trasparente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800682377
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Semeghini / 1953 - corsivo/ numeri arabi - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Semeghini Pio (1878/ 1964)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1953 - 1953

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'