piatto per elemosine, serie - manifattura tedesca (secc. XV/ XVI)

piatto per elemosine, 1400 - 1599

Di forma rotonda, i piatti presentano tese piatte segnate da minuti motivi decorativi a stampo (punte di lancia cimate da piccoli gigli, fogliette stilizzate); una fascia concava sbalzata a vescica di pesce raccorda le tese al fondo dove, su tre esemplari, compare un rosone a foglie semilunari attorniato da scritte in capitale gotica o da un motivo a treccia includente rosette e foglie; sul quarto piatto al rosone si sostituisce la raffigurazione a sbalzo di San Giorgio e il drago

  • OGGETTO piatto per elemosine
  • MATERIA E TECNICA ottone/ sbalzo/ cesellatura/ punzonatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Tedesca
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Fiamminga
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi grandi piatti di ottone, caratterizzati da una notevole uniformità formale e decorativa (largamente diffusi non solo nella nostra provincia), sono riconosciuti come opera di maestranze tedesche, la cui presenza nell'italia settentrionale e centrale è testimoniata a partire dal XV secolo fino a tutto il XVII. Elemento attributivo determinante è la scritta in lingua tedesca presente nella quasi totalità degli esemplari noti: si tratta di motivi in gotico capitale in genere indecifrabili, imprecisi o erronei, di carattere più decorativo che epigrafico. I pezzi più antichi, ascrivibili entro il XV secolo, presentano al centro, al posto del più consueto rosone ricorrente a partire dal Cinquecento, scene sacre, tra le quali Adamo ed Eva o San Giorgio e il drago, caso quest'ultimo di uno dei pezzi della Steccata. Da un punto di vista liturgico questi oggetti erano utilizzati come piatti per le elemosine o per lavande, ma gli inventari della chiesa documentano anche l'uso di appendere bacili al di sotto delle lampade a guisa di gocciolatoi, come testimonia la presenza, in alcuni dei quattro esemplari, di fori regolari atti all'inserimento delle catene di sospensione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800405729
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE