la toilette. giovane donna che si aggancia l'orecchino

dipinto, ca 1870 - ca 1872

Figure femminili: giovane donna a mezzo busto. Abbigliamento: veste bianca. Oggetti: orecchini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA cartone/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 57
    Larghezza: 44
  • ATTRIBUZIONI Scherer Emilio (1834/ Post 1874)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Preti Cletofonte
    Burlazzi Francesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma
  • INDIRIZZO Viale Paolo Toschi 1, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già assegnata prima a Cletofonte Preti e poi a Francesco Burlazzi, l'opera appartiene in realtà ad Emilio Scherer ed è una copia da "La toilette" di Federico Maldarelli (1826-1893), forse eseguita a Napoli nello stesso periodo in cui Sidonio Centenari realizzava "La leggitrice" tratta sempre dal repertorio del pittore napoletano (cfr. scheda precedente). Ricordiamo, a proposito del Maldarelli, che alla mostra italiana di pittura tenutasi a Parma nel 1870 era presente con ben quattro dipinti. Il catalogo delle opere del poco noto Emilio è stato in quest'occasione ampliato con la restituzione su base archivistica della "Fanciulla che ciba un uccellino" (scheda n. 17), stilisticamente assai vicina al fuso romanticismo di Ignazio Affanni, e del notevole "Dopo il ballo" (presso l'Istituto d'Arte Paolo Toschi) tradizionalmente assegnato al fratello Giorgio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800381384
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI retro - 1660 - numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scherer Emilio (1834/ Post 1874)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1870 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'