reliquiario di Manzini Giovanni (sec. XIX)

reliquiario, 1843 - 1864

Reliquiario con struttura lignea sagomata su cui è applicato un rivestimento in argento lavorato a sbalzo e cesello. Base in legno sagomato dorato; fusto elegantemente sbalzato con motivi decorativi a volute fogliate; ricettacolo sagomato con teca a luce ovale tra volute fogliate ed accartocciate rilevate su fondo dorato. La teca con un ornato a valva di conchiglia contiene un reliquiario a capsula. In alto svetta una crocetta apicale polilobata

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ sbalzo/ cesellatura/ punzonatura/ incisione
    legno/ intaglio/ doratura/ pittura
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Manzini Giovanni (1843/ 1864): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Frassinoro (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Manzini, il cui punzone è il tridente con le iniziali G.M., ha una bottega a Modena sotto il Portico del Collegio, n. 746, dal 1843 al 1864. Nel 1843 abbandona la società con Cesare Lazzari ed inizia a lavorare da solo. Nel 1864 dichiara che, essendo settuagenario non può continuare a ricoprire la carica di massaro, che gli era stata conferita nel 1861
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800369896
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI cartella con fusto - PROTECTORI/ CLAUDIO M./ ET SOLIS - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI tra le foglie del fusto - garanzia - Marchio - Ufficio di garanzia di Modena - aquila
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manzini Giovanni (1843/ 1864)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1843 - 1864

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'