RITRATTO DI GIOVANNI BASSANO BAGNARA

dipinto, ca 1754 - ca 1754

Giovanni Bassano Bagnara, ritratto a mezza figura in scorcio di tre quarti, ha lo sguardo fisso in lontananza, regge con la mano destra un vessillo e porta al fianco sinistro la spada. Indossa una veste rossa profilata in grigio e una camicia bianca. Il dipinto è racchiuso in una cornice coeva con fastigio intagliato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 98
    Larghezza: 86
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore
  • INDIRIZZO Viale Antonio Gramsci, 14, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già Ghidiglia Quintavalle nel 1938 notava le pesanti ridipinture che alteravano in modo grave l'aspetto del quadro e a cui imputava l'aggiunta del vessillo. La situazione odierna si è vistosamente aggravata, aggiungendosi diffusi sollevamenti della patina pittorica. Per quanto è possibile leggere, si tratta di un lavoro di discreta qualità in cui appare ben calcolata la posa del corpo e il volgere del capo. I successivi pesanti ritocchi che la tela ha subito nel corso dei secoli hanno irrigidito le linee di contorno e appiattito i contrasti chiaroscurali. Non è possibile andare oltre un generico orientamento verso un artista emiliano operante nella seconda metà del secolo XVIII.Inv.n.6-112
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800315450
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul retro della tela - Restaurato/ 1867/ per ordine dell'Ill.mo Signor Presidente degli Ospizi/ C.te Crescini Malaspina di Parma - corsivo - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1754 - ca 1754

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE