Venere Vincitrice

gemma, ca 0 - ca 199

Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Venere Vincitrice (Venus Victrix) vista di schiena, di tre quarti verso s., con la testa di profilo verso s.; la parte superiore del corpo è nuda, quella inferiore è avvolta da un mantello sotto i fianchi; i capelli sono raccolti in un rotolo intorno alla fronte e ricadono sulla nuca; le gambe sono incrociate, la d. rigida e la s. flessa; il gomito d. è appoggiato su una colonnina, sopra un lembo del mantello che copre le gambe, mentre la mano d. regge una lunga lancia obliqua, con la punta rivolta verso il basso; nella s. protesa tiene un elmo; davanti alle gambe, uno scudo inclinato di profilo, con decorazione radiale. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • MISURE Lunghezza: 11 mm
    Spessore: 3 mm
    Larghezza: 8 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nello schema iconografico di Venus Victrix le varianti del tipo riguardano soprattutto la posizione dello scudo (che in alcuni casi può mancare), di fronte alla dea o appoggiato alla colonna, e la sostituzione dell'elmo e della lancia rispettivamente con un pomo ed un ramo di palma (quest'ultima versione, di gran lunga meno attestata). Per un inquadramento generale del tipo iconografico si rimanda a Sena Chiesa 1966, pp. 158-160. Per le attestazioni, cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 160-163, tavv. XIII-XIV, n. 248 (onice, inizi I sec. d.C.), n. 249 (prasio), n. 250 (corniola), n. 251, n. 252 (corniola, fine I sec. d.C.?), n. 253 (agata, Officina dei Prasii), n. 254 (corniola, II sec. d.C.), n. 255 (corniola, Officina delle Linee Grosse, fine II sec. d.C.?), n. 256 (niccolo), n. 257 (corniola, fine I sec. a.C.), n. 258 (corniola, fine I sec. a.C.), n. 259 (pietra bruciata), n. 260 (plasma), n. 261, n. 262 (corniola, vicino alla maniera dell'Officina del Satiro, età augustea?), n. 263 (diaspro, stile vicino a quello dell'Officina del Satiro, età augustea?), n. 264 (corniola); AGDS I/3, Muenchen, tav. 307, nn. 3184-3185 (p. vitrea); AGDS III, Braunschweig, tav. 5, n. 30 (prasio, I-II sec. d.C.), nn. 31-33 (prasio, niccolo, corniola, II-III sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tavv. 33-34, n. 56 (p. vitrea, I sec. a.C.-I sec. d.C.), n. 57 (p. vitrea, I sec. d.C.), n. 58 (corniola, II sec. d.C.), nn. 59-62 (p. vitrea, I sec. d.C.), n. 63 (plasma, III sec. d.C.), n. 64 (p. vitrea, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 103, n. 796 (p. vitrea, inizi I sec. d.C.), n. 797 (calcedonio, I sec. d.C.), n. 798 (diaspro marrone, I sec. d.C.); tav. 195, n. 1446 (corniola, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, nn. 529-536 (Imperial Classicising Style); n. 595 (Imperial Classicising Style); nn. 678, 706, 788 (Imperial Small Grooves Style); n. 895 (Imperial Cap-with-Rim Style); n. 1108 (gemma magica); AG Wien II, tav. 66, nn. 1015-1016 (I-II sec. d.C.); tavv. 142-144, n. 1460 (corniola, II sec. d.C.), n. 1461 (plasma, II sec. d.C.), nn. 1462-1463 (corniola, prima metà II sec. d.C.), n. 1464 (plasma, secondo quarto II sec. d.C.), nn. 1465-1469 (plasma, II sec. d.C.), n. 1470 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1471 (calcedonio, tardo II-III sec. d.C.), n. 1472 (pietra marrone-avorio, II/III sec. d.C.), n. 1473 (corniola, IV sec. d.C.), nn. 1474-1475 (plasma, IV sec. d.C.), n. 1476 (plasma, II sec. d.C.), n. 1477 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 1478 (plasma, II/III sec. d.C.); AG Wien III, tavv. 227-228, n. 2801 (niccolo, II sec. d.C.), n. 2802 (ametista, II sec. d.C.), n. 2803 (niccolo, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.), n. 2804 (vetro, II sec. d.C.), n. 2805 (corniola, II sec. d.C.), n. 2806 (corniola, I-II sec. d.C.), n. 2807 (niccolo, III sec. d.C.), n. 2808 (niccolo, II/III sec. d.C.), n. 2809 (niccolo, tardo II-III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 76, tavv. 23-24, n. 233 (corniola, I sec. d.C.), n. 234 (corniola, II sec. d.C.), n. 235 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 236 (onice, II/III sec. d.C.), n. 237 (diaspro arancio, II/III sec. d.C.), n. 238 (diaspro rosso, III sec. d.C.), n. 239 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 240 (onice, I/II sec. d.C.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285573
  • NUMERO D'INVENTARIO 323
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 0 - ca 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE