Enrico IV al Castello di Canossa

dipinto, 1848 - 1848

Personaggi: Enrico IV re; Gregorio VII Papa; Gallarati Filippo. Figure: figure femminili; figure maschili. Interno. Abbigliamento. Mobilia: trono

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Malatesta Adeodato (1806/ 1891)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dalla collezione del Conte Lodovico Calori Cesis, il dipinto passò al senatore Giuseppe Triani, che lo donò alla Galleria Estense nel 1921. E' il bozzetto di una grande tela, mai realizzata, di tema storico, commissionata al Malatesta dal duca milanese Tommaso Gallarati Scotti. Il soggetto, tratto dagli "Annali" del modenese Antonio Ludovico Muratori, può essere letto, secondo G. Martinelli Braglia (1983), in chiave giobertiana, soprattutto in forza della cronologia del dipinto, datato 1848. Manifesto anche il valore celebrativo della famiglia Gallarati, determinato dal committente che impose all'artista di rappresentare, tra i testimoni dell'evento storico, anche Filippo Gallarati, suo antenato. La composizione per linee diagonali, le luci, i gesti studiati e sospesi conferiscono a questa tela una notevole carica teatrale, cui risulta funzionale anche lo studio filologico degli abiti antichi condotto dal Malatesta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800283077
  • NUMERO D'INVENTARIO 4270
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Malatesta Adeodato (1806/ 1891)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1848 - 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'