scultura, complesso decorativo di Nicolò (e aiuti) (sec. XII)

scultura,
Nicolò (e Aiuti)
notizie 1122-1139

Il protiro poggia su due colonne rette da leoni stilofori, al di sopra il fornice centrale della loggia ospita la scultura della Madonna. Si affiancano due lunette che restano ad un livello inferiore rispetto al timpano posto a conclusione della struttura. L' arco a tutto sesto della zona inferiore inquadra il profondo strombo del portale seguito dalla lunetta a rilievo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Candoglia
    marmo rosso di Verona
    pietra calcarea/ scultura
    pietra d'istria
    Terracotta
  • ATTRIBUZIONI Nicolò (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cattedrale fu iniziata nel 1132 ad opera di maestranze lombarde le quali portarono a termine la parte inferiore della facciata entro il 1135, anno di consacrazione. Come attesta l' iscrizione della lunetta, le sculture del portale così come gran parte dei rilievi del protiro spettano a Nicolò, figura ancora di difficile individuazione. Secondo Roli, le sculture che sono "l' anello di congiunzione tra Wiligelmo e Antelami", rivelano la complessa cultura di Nicolò sicuramente a conoscenza della scuola di Tolosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800214810-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ghiera della lunetta - ARTIFICEM GNARUM QUI SCULPSERIT HAEC NICOLAUM - HUC CONCURRENTES LAUDENT PER SAECULA GENTES - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicolò (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'