San Contardo d'Este

dipinto, 1640/ 1642

L'episodio a sinistra rappresenta San Contardo d'Este che viene cacciato dall'oste in malo modo dalla osteria Broni. Assistono alla scena piccoli gruppi di personaggi dislocati nel paesaggio caratterizzato dalla presenza di grandi alberi e da un edificio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Boulanger Jean (1606/ 1660): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazzale della Rosa, 10, Sassuolo (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione di figura della stanza fu eseguita probabilmente fra il 1640 e il 1642, quando il Boulanger pose mano anche alla camera del Genio e dell'Amore. Le pitture si snodano sulle pareti completando e rafforzando il carattere altamente scenografico e decorativo della quadratura con episodi e figure la cui intonazione differenzia i vari registri architettonici. Gli influssi reniani che caratterizzano spesso questa fase dell'artista, sembrano, nelle tempere di questa sala, lasciare maggior spazio a tutta la cultura emiliana, da Niccolò dell'Abate ai Carracci. Nelle cariatidi, infatti, i caratteri di solida corposità di stampo carracesco lasciano trasparire il ricordo di Nicolò e della cultura ferrarese (Bentini, 1990, p. 106). Anche negli episodi che si intravedono al di la del loggiato -idea, peraltro, vicinissima agli sfondati che la quadratura bolognese andava imponendo- sono in sintonia più con Nicolò che non con battaglie caliottane. Negli sfondi, invece, i riferimenti (1)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800199069B
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Sassuolo - Gallerie Estensi
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boulanger Jean (1606/ 1660)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640/ 1642

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'