crocifisso - bottega piacentina (seconda metà sec. XVIII)

crocifisso, ca 1750 - ca 1799

Il Cristo ha le braccia semidistese ed il capo reclinato sulla spalla destra. Ha perizoma svolazzante ed è confitto con tre chiodi ad una croce raggiata a terminazione fogliata

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gropparello (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura presenta il Cristo nella tipologia del Cristo "patiens", largamente diffusa nel tardo Seicento e nel primo Settecento. L'esecuzione di questa in esame risulta discreta e riconducibile ad area piacentina ove, sulla scia di quanto elaborato da più noto Jan Hermansz Geernaert (Bruges 1704-Piacenza 1777) nella prima metà del XVIII secolo, si realizzarono numerosi esemplari. Il Cristo della parrocchiale di Sariano, risulta tuttavia più pacato nella resa anatomica rispetto alle sculture del fiammingo, cosa che induce ad ascriverlo ad un artigiano piacentino operoso intorno alla seconda metà del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800163180
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro cartiglio - INRI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE