stazioni della via crucis

dipinto, post 1755 - post 1755

I vari momenti della "Via Crucis" sono racchiusi entro cornice lineare e cimasa mistilinea e base sagomata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Gropparello (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si deve a Giuseppe Orlandi, rettore della chiesa dal 1704 al 1766, la posa in opera dell'attuale "Via Crucis", se il Carini fa risalire al 1755, sulla base della documentazione reperita (L. Carini 1976, p. 19). Si tratta di un'opera di mediocre qualità quasi sicuramente da un pittore di area piacentina. Restaurati per conto di Padre Francesco Petrini (?) secondo la comunicazione orale di Don A. Gazzolo, 2 luglio 1990
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800163177
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cimasa - St. ne VIII/ GESU' CONSOLA LE PIE DONNE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1755 - post 1755

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE