monumento funebre, opera isolata di Lopez Francesco Martin - ambito parmense (sec. XIX)

monumento funebre, 1804 - 1804

Su di un alto basamento liscio in marmo bardiglio si innalzano alle estremità due paraste e al centro due colonne che sostengono una trabeazione dorica con cinque metope bronzee; al di sopra, in posizione centrale, un frontone. Tra le colonne una nicchia ad arco, con vittorie alate in bronzo sulla fronte, inquadra, su fondo in marmo verde di Farneto, la grande urna sepolcrale, scolpita a racemi con lo stemma borbonico al centro e poggiantesu piedi leonini in bronzo dorato; al di sopra di essa è un cuscino marmoreo con scettro e corona in bronzo dorato e inferiormente un basamento recante l'iscrizione commemorativa in lettere bronzee. Tra colonne e paraste,sempre su specchiature in marmo verde di Farneto, sono collocate due urnefunerarie su piedistallo

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo verde delle Alpi
    bronzo/ doratura
    marmo bardiglio
    MARMO DI CARRARA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • ATTRIBUZIONI Lopez Francesco Martin (notizie 1803): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Fontevivo (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'imponente monumento funebre di stile neoclassico custodisce le spoglie di Ferdinando di Borbone, Duca di Parma e Piacenza, morto a Fontevivo il 9ottobre 1802 durante un soggiorno presso il Collegio dei Nobili, ubicato nell'antico convento cistercense (inventario 1912). L'opera fu progettata da Francesco Martin Lopez, come attestano disegni preparatori conservati nell'Archivio di Stato e nella Biblioteca Palatina di Parma (Cirillo-Godi 1984), mentre curatore dei lavori fu il Marchese Cesare Ventura, come attesta l'iscrizione sul basamento. Il monumento venne realizzato con marmi provenienti da Colorno (Dall'Olio 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160146
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • ISCRIZIONI sul basamento dell'urna sepolcrale - cfr. foto SBAS PR 75019 - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1804 - 1804

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE