paliotto - a fenestrella - ambito emiliano (prima metà sec. XVIII)

paliotto a fenestrella, 1700 - 1749

Paliotto a fenestrella, profilato da una cornice dorata a volute fitomorfe con andamento concavo-convesso; chiude la teca contenente la statua lignea del Cristo morto

  • OGGETTO paliotto a fenestrella
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio
  • MISURE Altezza: 100
    Larghezza: 220
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Fontanellato (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La teca lignea in cui il paliotto è inserito, realizzata per contenere lastatua del Cristo morto, proviene, come la stessa statua, dalla Cappella del Consorzio, da cui fu trasferita dopo la sua chiusura avvenuta nel 1919(cfr. scheda n. 00159561). Il paliotto venne pertanto utizzato nell'altare prima dell'intervento dell'architetto Gandini del 1972. Si tratta di un pezzo di buona qualità esecutiva, che l'intaglio plastico e la decorazioneesuberante ascrivono ad artigianato emiliano della prima metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800159560-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE