altare maggiore - bottega emiliano-lombarda (seconda metà sec. XVIII)

altare maggiore, 1765 - 1765

L'altare è stato realizzato in marmi preziosi: giallo di Verona, bianco di Carrara e rosso; il tabernacolo ed il paliotto sono anch'essi marmorei. A tre piani profilati da ampie volute, nell'ultimo danno origine a teste di cherubi, presenta un cartiglio mistilineo nel paliotto

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ intaglio/ sagomatura
    marmo giallo di Verona/ intarsio
    marmo rosso di Levanto/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliano-lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Ottone (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene le prime notizie concernenti l'altar maggiore risalgono al 1709, probabilmente con questa data si deve intendere l'ultimazione della zona absidale della chiesa, mentre l'altar maggiore è datato 1765 (Arch. Parr., Inventario mobili..., Ms. sec. XVIII, f. s.). Barocchetta è infatti la struttura, elegante ed articolata in un complesso marmoreo che può essere paragonato ad altri conservati in città, a Piacenza (per es. nella chiesa di S. Chiara), ma che palesa analogie stilistiche anche con gli altari di area lombarda (cfr. M. L. Gatti Perer, Cultura e socialità dell'altare barocco nell'antica Diocesi di Milano, in Arte Lombarda, 1975, pp. 11-66; in particolare tav. 48)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800156476
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1765 - 1765

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE