battesimo di Cristo

dipinto,

Al centro della scena campeggia di profilo la figura di Giovanni Battista, con le mani giunte e la grande croce appoggiata al corpo. Sopra di lui, in cielo, Dio Padre gli indica Gesù, sulla destra, aiutato da due angeli a spogliarsi, mentre la colomba dello Spirito Santo lo sovrasta. Nella parte sinistra una schiera di persone che si apprestano a ricevere il Battesimo del Battista. Al di sotto delle arcate del matroneo, figure di Profeti su nubi ed al centro, tra le iscrizioni, un riquadro a monocromo con una scena tratta dall'Antico Testamento: "Mosé fa scaturire l'acqua dalla roccia" (Es. 17.1 e sgg.)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Gambara Lattanzio (e Aiuti)
    Gatti Bernardino Detto Soiaro (1495/ 1575)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per notizie relative all'intero ciclo di affreschi si veda scheda n. 485. Si cfr. anche le schede nn. 486-487-488-489-490-491-493-494-495-496-497-498. Il riquadro appare assai vicino per impostazione a prototipi "romanisti" di michelangiolismo veneziano quali quelli di Battista Franco ed è sicuro una delle prove più complesse dell'artista bresciano. Lattanzio scandisce l'episodio in due nette zone secondo una divisione quasi del tutto simmetrica, in cui la possente figura del Battista ricopre la funzione di asse mediano (per quanto concerne i personaggi rappresentati sulla sinistra, esiste un disegno preparatorio custodito presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia, riprodotto in Tanzi 1991, p. 52 e fig. 20). Il recente restauro ha evidenziato una non perfetta sintonia tra la parte sinistra, che mostra tutti i caratteri tipici di tecnica e stile del Gambara, e quella destra: la scena di Cristo aiutato a spogliarsi dagli angeli, sembra infatti interessata da problemi conservativi più gravi rispetto al resto dell'affresco ed appare quasi un racconto a sé stante, del tutto slegato da quella omogeneità che contraddistingue il ciclo parmense, come se non appartenesse alla mano di Lattanzio (Tanzi 1991, p. 52)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800142431
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ai lati dei profeti - EFFUN/ DAM SUP/ ER VOS/ AQUAS MUNDAS (cfr. Ez. 36.25) ERIT FONS/ PATENS/ PRO/ PEC/ CATO (Zac. 13.1) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gambara Lattanzio (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gatti Bernardino Detto Soiaro (1495/ 1575)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'