Cristo sana gli infermi

dipinto,

Il fulcro della scena è rappresentato dalla figura di Gesù davanti ad un uomo sofferente, steso a terra, mentre intorno la calca della folla curiosa ed incredula assiste alla guarigione prodigiosa. Sotto le arcate del matroneo, ai lati dell'arco, figure di Profeti con iscrizioni ed al centro un riquadro a monocromo con un episodio tratto dall'Antico Testamento: "Mosé ed il miracolo del bastone trasformato in serpente" (Es. 7.9)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Gambara Lattanzio (e Aiuti)
    Gatti Bernardino Detto Soiaro (1495/ 1575)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per notizie relative all'intero ciclo si veda scheda n. 485. Si cfr. anche le schede nn. 486-487-488-489-490-492-493-494-495-496-497-498. La scena presenta una complessa articolazione spaziale: la folla appare, come sempre nei lavori del Gambara, quasi compressa e schiacciata nei limiti troppo stretti del riquadro ed ingabbiata all'interno di una rete a più piani e con più fulcri di attenzione. Particolari gli infermi in primo piano, che manieristicamente esibiscono muscolature da culturisti o i sapienti ed azzardati scorci della suocera di Pietro e di quella figura curiosa che penzola giù, al centro, al di sopra di una specie di amaca. Ne risulta una singolare miscela di influssi: Giulio Romano e Pordenone, ma anche Tintoretto fanno di questo episodio uno stravagante "unicum" all'interno del ciclo parmense e dell'intera produzione di Gambara
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800142430
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI ai lati dei profeti - TUNC/ APERIEN/ TUR OCU/ LI CEC/ ORUM (Is. 35.5) DABO SI/ GNA ET/ PRO/ DIGIA (Es. 7.3) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gambara Lattanzio (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gatti Bernardino Detto Soiaro (1495/ 1575)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'