calice - manifattura emiliana (sec. XVIII)

calice, 1711 - 1711

Il calice ha la coppa solo internamente dorata; il sottocoppa ha una decorazione a foglie d'acanto, mentre nel nodo e nel piede sono presenti motivi a palmette

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Altezza: 23.5
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Carpineti (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La data 1711 concorda con lo stemma inciso nel piede del calice raffigurante le tre api dei Barberini. Il cardinale Francesco Barberini fu abate commendatario di Marola dal 1695 al 1733
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800113802
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • ISCRIZIONI sotto il piede - 1711 e sei lettere non comprensibili - a incisione -
  • STEMMI nel piede - cardinalizio - Stemma - Barberini - stemma con tre api
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1711 - 1711

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE