il mausoleo di Marcello ceduto ai cristiani per la sepoltura di Pietro

disegno,

In verticale. In primo piano una donna ammantata piange, sostenuta da un'altra donna alle sue spalle; dietro ad esse due uomini. Le donne sono presso l'ingresso del mausoleo del senatore Marcello, a forma di piccolo tempio con cupola ribassata e ingresso sottolineato da colonne doriche. Sullo sfondo una rupe sopra alla quale è una casa dalle forme semplici fuori dalla quale è un uomo

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • ATTRIBUZIONI Giani Felice (1758/ 1823): ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo disegno deriva dalla tavola n. 73 che Pietro Santi Bartoli approntò per l'edizione dell'opera di Bellori "Admiranda Romanorum Antiquitatum ac Veteris Sculpturae Vestigia", 1692. Deriva a sua volta da un rilievo antico, allora in collezione Barberini, ritenuto disperso a lungo e poi ricomparso ad un'asta fiorentina. Ora fa parte della collezione romana di Pico Cellini il quale l'ha riconosciuto come un pezzo quattrocentesco di Isaia da Pisa facente parte, un tempo, del ciborio rinascimentale della basilica di San Pietro. Raffigura la vedova cieca risanata dall'apostolo Pietro presso l'ingresso del mausoleo di Marcello, ceduto ai cristiani per la sepoltura del primo vescovo di Roma (Ottani Cavina 1999, p. 697 n.A1.53)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800084167-53
  • NUMERO D'INVENTARIO 6934/53
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, in basso a destra - 53 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giani Felice (1758/ 1823)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'