Danzatrici Borghese. danzatrici

disegno,

In orizzontale. Due fanciulle in ampie vesti incedono di profilo verso sinistra, tenendosi per mano

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita
  • ATTRIBUZIONI Giani Felice (1758/ 1823): ESECUZIONE
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il celebre rilievo delle danzatrici Borghese è stato riprodotto da Pietro Santi Bartoli nella tavola n. 63 dell' "Admiranda Romanorum Antiquitatum ac Veteris Sculpturae Vestigia" di Giovan Pietro Bellori, 1692, e copiato da Giani in due fogli (il presente e il successivo) spezzando però la continuità dell'originale. Il particolare della fanciulla che solleva un lembo di veste non è nè nell'originale nè nell'incisione di Bartoli. Il rilievo, già a villa Borghese, è oggi conservato al Louvre in seguito all'acquisto da parte di Napoleone nel 1807 (Ottani Cavina 1999, p. 696 n. A1.42)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800084167-42
  • NUMERO D'INVENTARIO 6934/42
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, in alto a destra, in orizzontale - 42 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giani Felice (1758/ 1823)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'