San Pietro martire

dipinto, ca 1730 - ante 1778

Dipinto ad olio su tela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pedretti Giuseppe Carlo (1697/ 1778): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Domenico
  • INDIRIZZO piazza S. Domenico, 13, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto del Pedretti fu presumibilmente sistemato nell'attuale collocazione nel 1852, anno in cui la terza cappella a sinistra, precedentemente dedicata al Crocifisso, fu dedicata a san Pietro Martire. Risulta, comunque, in loco in un inventario del 1866. L'edizione de Le pitture di Bologna del 1732 ricorda nella terza cappella a sinistra la S. Rosa da Lima di Cesare Gennari proveniente dalla nona cappella a destra e successivamente (entro il 1755) spostata nella prima cappella a destra. Le edizioni successive citano nella terza cappella a sinistra un Crocifisso di rilievo che è identificabile con la scultura cinquecentesca ora posta in controfacciata entrando a destra. Prima dei lavori di rinnovamento del Dotti (1728-1732), che comportarono l'unificazione stilistica dell'interno della chiesa, sull'altare della terza cappella a sinistra, che era dedicata a sant'Agnese da Montepulciano e che era passata nel 1699 dal patronato della contessa Caterina Pepoli Marescalchi a quello di Matteo Montebugnoli, era posto un dipinto del Facini rappresentante la B. Agnese da Montepulciano inginocchiata davanti alla Vergine che le offre il Bambino. Il dipinto, ricordato dal Malvasia (1686) è citato per l'ultima volta nella Guida del 1706. Il dipinto del Pedretti proviene presumibilmente dalla cappella Pepoli dedicata a san Pietro martire (la settima dopo il rifacimento del Dotti) fatta costruire nel 1551 al posto delle quattro piccole cappelle gotiche (di cui una era già dedicata al Santo) che mantiene il titolo anche dopo il 1732. L'opera, che potrebbe essere stata realizzata dopo i lavori di rinnovamento della chiesa così come fu commissionato a Domenico Piò una perduta "mezza figura" di san Pietro martire (citato a partire dalla Guida del 1766) non è citata nelle edizioni de Le pitture di Bologna (1755, 1766, 1776, 1782, 1792)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800028135
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pedretti Giuseppe Carlo (1697/ 1778)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'