lapide - ambito ferrarese (sec. XVI)

lapide, ca 1578 - ca 1578

E' un marmo grigio non lavorato, con l'iscrizione scavata nel marmo , riempita a doratura. E' identica alla lastra di destra per dimensioni e per tipo di marmo. Diversa l'iscrizione

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ferrarese
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di relativo valore artistico ma di buon interesse documentario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800025976
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • ISCRIZIONI D.O.M. GREGORIUS PP. XIII. AD PERPETUAM REI MEMORIAM SALVATORIS NOSTRI IESU CHRISTI AETERNO PATRIE CONSUBSTANTIAHIS ET COETERNI QUI PRO REDEMTIONE GENARIS HUMANI DE SUMMO COELORUM SOLIO AD HVIUS MUNDI INFIMA DESCENDERE ET CARNEM NOSTRAM EX UTERO VIRGINEO ASSUMERE DIGNIATUS EST VICES LICET IMMERIT GERENTES IN TERRIS ET EIUS EXEMPLA SECTANTES ANIMABUS CHRISTI FIDELIUM DEFUNCTORUM IN PURGATORIO ESCISTENTIBUS QUAE PER CHARITATEM PEO UNITATE AB HAC LUCE DECESSERUNT ET PIORUM SUFFRAGIIS IVVARI NERUERUT OPPORTUNE DE THESAURIS ECCLESIAE SUBSIDIA SUBMINISTRALE STUDENUS UT ILLAE QUANTUM DIVINAE BONITATI PLAMERIT ADIUTATE AD COELESTUM FACILIUS PERVENIRE VALEANT DE DIVINA IGITUR MISERICORDIA CONFISI PRECIBUS QUOQUE DILECTI FILII RAPHAELIS COMPIONI PRIORIS GENERALIS CONGREGATIONIS CANONICORUM REGULARIUM SANCTI SALVATORIS NOBIS SUPER HOC HUMILITER PORRECTIS INCLINATI TENORE PRAESENTIUM PERPETUO CONCEDIBUS VT QUOTIES QUICUMQUE SIVE SAECULARIS SIVE REGULARIS MISSAM AD ALTARE SANGUINIS NUNCUPATUM (1) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1578 - ca 1578

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE