San Pietro martire

dipinto, 1513 - 1513

Figura intera frontale in abito domenicano a fitto panneggio verticale, lo sguardo all'osservatore. All'altezza della spalla sinistra appare l'elsa del pugnale, sul capo è inflitta la daga. Nella mano sinistra tiene la palma del martirio, nella destra un libro con iscrizione. Nel fondo paesaggio; in alto, nubi con un piccolo angelo che porta palma e corona

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Agostino Da Conversegno (notizie 1513): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Domenico
  • INDIRIZZO piazza S. Domenico, 13, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, di artista ritardatario, è presumibilmente migliore di quanto ora risulti, alterato com'è da numerosi reintegri e ritocchi pittorici che sembrano squilibrare la composizione. Dietro la tavola è applicato un cartellino battuto a macchina che informa che Falcheris Agostino da Caversegno, bergamasco di scuola veneziana e belliniana, opera nella prima metà del sec. XVI. Aggiunge anche che una Madonna con due santi in un paesaggio si conserva nella chiesa di San Bartolomeo di Bergamo, nel coro, in cornu Epistulae, proveniente dalla domenicana chiesa di Santo Stefano, pure di Bergamo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800025093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
    2006
  • ISCRIZIONI nelle pagine del libro tenuto in mano dal Santo - CREDO IN/ DEUM P(AT)REM/ O(N)IPOTENTEM/ CREATOREM/ CELI ET/ TERRE/ ET IN IESU(M)/ CHRISTUM/ FILIUM EIUS/ UNICUM/ DOMINUM/ NOSTRUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1513 - 1513

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'