base per reliquiario, opera isolata - bottega ligure (sec. XVII)

base per reliquiario, 1600 - 1699

Reggireliquiario in legno dorato e colorato di verde.La specchiatura è decorata da un ovale con rosetta centrale e due palmette laterali. Nelle due volute in alto sono incisi due rosette a spirale e elementi floreali

  • OGGETTO base per reliquiario
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • MISURE Profondità: 23
    Altezza: 32.5
    Larghezza: 46.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Benedetto Revelli
  • INDIRIZZO Piazza San Benedetto Revelli, Taggia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Chiesa di S. Benedetto o Suttàn, venne edificata a partire dal 1626 dal Comune di Taggia per adempiere ad un voto, sfruttando una precedente costruzione, l'oratorio di N. S. Assunta della confraternita dei Battuti, che esisteva già nel 1452 (Boeri 1988, II, pp.53-56, 138) che venne acquistato dalla confraternita stessa.Un documento relativo ad una delibera del Comune del 1625 citato in Reghezza 1908, p.82, riporta la decisione del consiglio di far edificare l'oratorio.." a spese pubbliche.." "con l'ancona della Beata Vergine .." ".. e altre cose necessarie senza alcuna arma in particolare..". Forse fra le "..cose necessarie.." venne incluso, sia pure nella seconda metà del secolo, anche questo oggetto, che ben si adatta, per la sua decorazione ancora armonica e poco esuberante, al sec. XVII, prodotto di una valida scuola artigiana locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700039456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE