altare, opera isolata - bottega ligure (secc. XVII/ XVIII)

altare, 1600 - 1799

Basamento relativamente semplice, davanti al quale sta la mensa, a vasca sagomata e cartella composta da cornice mistilinea dalla quale si dipartono due rami di palma.Sopra l'altare è collocata la pala, entro un riquadro mistilineo delimitato da cornice a rilievo, sormontata da due angeli reggenti una specchiatura.L'alzata è delimitata da due coppie di colonne tortili poste di sbieco, con fiocco nel basamento e capitello composito.La trabeazione è modanata e poco aggettante.La cimasa è composta da due volute laterali; al centro, fra due angeli, una cornice gonfia alla cui sommità si trova una conchiglia fra festoni di frutta e che include una tela ovale

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • MISURE Altezza: 700
    Larghezza: 400
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Benedetto Revelli
  • INDIRIZZO Piazza San Benedetto Revelli, Taggia (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Chiesa di S. Benedetto o Suttàn, venne edificata a partire dal 1626 dal Comune di Taggia per adempiere ad un voto, sfruttando una precedente costruzione, l'oratorio di N. S. Assunta della confraternita dei Battuti, che esisteva già nel 1452 (Boeri 1988, II, pp.53-56, 138) che venne acquistato dalla confraternita stessa.L'apparato d'altare della Chiesa potrebbe essere datato al sec. XVIII per i confronti che esso trova nel ponente (cfr. T. O. D. De Negri, Il ponente ligustico- Incrocio di civiltà, Genova 1974, pp.278-281 e figg. 384-385), ma i documenti riportati in Reghezza 1908, pp.82, 84, relativi alla realizzazione della pala d'altare, descritta nel tema iconografico visibile ancora adesso (la Vergine fra S. Benedetto Revelli e S. Marco) e che si adatta perfettamente alla cornice dell'alzata, potrebbero retrodatarlo al sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700039451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE