Madonna con Bambino

scultura, 1600 - 1699

La Madonna, in posizione eretta, è sistemata in una nicchia marmorea di fattura recente. Con la mano sinistra preme sul ventre del Bambino, in atto di benderire, un panno. L'ampio panneggio ricade in pieghe diritte sul corpo della Vergine, segnato solo dal leggero flettersi della gamba sinistra

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Moneglia (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Madonna era originariamente collocata nella nicchia marmorea al di sopra dell'altare maggiore e, solo in tempi relativamente recenti, è stata sostituita dall'attuale immagine lignea dell'Immacolata e trasferita nella nicchia a lato della porta d'ingresso. La statua si ispira alla bene nota Madonna di Tommaso Orsolino, eseguita verso il 1616 per la chiesa delle Vigne a Genova e presenta anche notevoli affinità, pur nella differenza delle misure, con la Madonna di Loreto, anche questa certamente ispirata all'opera dello scultore lombardo, collocata sull'altare della cappella a destra del presbiterio della chiesa di Santa Maria Maddalena a Genova, datata ai primi del '600. Rispetto alla scultura dell'Orsolino si nota nella statua di Lemeglio una semplificazione del linguaggio che appare più spoglio, sobrio. Rispetto alle figure dell'Orsolino caratterizzate da quei panneggi così complessi e vibratili, l'immagine in oggetto sembra come irrigidita. Il Centi riferisce che nel 1690 l'abate Giovanni Battista Bollo donò alla chiesa, insieme all'altare maggiore, una nicchia con Madonna in marmo, che va identificata con quella qui trattata e non con l'altra che le fa da pendant nella controfacciata (cfr. scheda 07/00037433)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700037423
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE