ANGIOLETTI

decorazione plastica, ca 1550 - ca 1560

SPICCHI DELLA VOLTA SEPARATI DA DECORAZIONI VEGETALI IN STUCCO DORATO; TESTE DI ANGIOLETTI IN STUCCO ALLA BASE DEI COSTOLONI DELLA VOLTA, TRA LA CORNICE TERMINALE IN STUCCO DORATO. SULLE PARETI: CORNICI IN STUCCO DORATO RIQUADRANO IL DIPINTO

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ doratura/ modellatura/ pittura
  • MISURE Altezza: 500
    Larghezza: 458
  • AMBITO CULTURALE Produzione Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Ss. Annunziata di Portoria
  • INDIRIZZO Viale IV Novembre, 5, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA VOLTA E LE PARETI DELLA CAPPELLA SONO DECORATE A STUCCO E A TEMPERA. ALLA SOMMITA' E ALLE BASI DEI PROFETI E DELLE SIBILLE SONO DIPINTI A TEMPERA IN BIANCO, SU FONDO OCRA, DEGLI ANGIOLETTI TRA VOLUTE; TESTE DI ANGIOLETTI IN STUCCO SONO SCOLPITI SULLE BASI DEI COSTOLONI DELLA VOLTA.DELLA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA, ATTRIBUITA AD ANDREA DA CARONA (II META' DEL '500) DALL'ALIZERI (1875, P. 258) E DA VINCENZO DA GAZZO (MS. SEC. XIX, PP. 27-289, NON RESTA QUASI NULLA DELL'ORIGINALE. ANCHE SE LE PARTITURE DEI COSTOLONI DELLA VOLTA, PUR RESTAURATE, POTREBBERO RISALIRE AL RIVESTIMENTO ANTICO, GLI STUCCHI E LE TEMPERE, GIA' RITOCCATI AGLI INIZI DEL SETTECENTO, FURONO EVIDENTEMENTE RIFATTI ALLA FINE DELL'OTTOCENTO, QUANDO VENNERO RESTAURATI TUTTI I DIPINTI E GLI STUCCHI DELLA CHIESA. SI VEDA, ATALE PROPOSITO A. CAPPELLINI, "LA CHIESA E IL DEPOSITO DI SANTA CATERINA" IN "GENOVA", SETTEMBRE 1942, P. 18
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700033089
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1550 - ca 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE