turibolo, elemento d'insieme - bottega ligure (metà sec. XIX)

turibolo, post 1850 - ca 1860

Il piede circolare presenta una fascia decorata a foglie d'acqua, il sottocoppa è baccellato, sulla faccia esterna del braciere è ripetuto il motivo a foglie d'acqua. Il coperchio, tripartito da volute vegetali in rilievo è decorato con motivo a traforo di foglie e rosette ed è sormontato d un cupolino con baccellatura a foglie d'acqua.Il saliscendi ripete la decorazione del turibolo ed è unito ad esso da quattro catenelle

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Noli (SV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo per l'accostamento di vari elenti decorativi quali foglie d'acqua, baccellatura, volute vegetali, rosette, ecc..., è attribuibile alla produzione degli argentieri liguri della metà del XIX secolo, come è confermato anche dalla presenza del punzone a Croce Mauriziana e delfino, in uso dal 1824 al 1872 (cfr. Bargoni, 1976). Il turibolo fa parte di un servizio che comprende la navicella per l'incenso con uguale decorazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700021104
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE