lapide - ambito Italia nord-orientale (prima metà sec. X)

lapide,

Lapide con iscrizione in lingua latina

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Nord-orientale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Giovanni Battista
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lapide, ora appesa ad una delle pareti laterali della cappella, originariamente copriva una tomba nella vicina loggetta. Si tratta di una lastra opistografa che riusa una lapide sepolcrale di epoca romana, rovesciata. Il retro era in origine semplicemente lavorato a gradina e per il riutilizzo è stato livellato lo spazio necessario al nuovo specchio epigrafico. Il diacono Felice, ricordato dall'iscrizione, ebbe in consegna la chiesa della grotta di S. Giovanni in Antro nell'889
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600024062
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
    2006
  • ISCRIZIONI sul fronte - IACEO INDIGNUS HIC TUMU/ LATUS EGO FELIX AD FUN/ DAMENTA S(AN)C(T)ORUM ECCL(ESI)AE/ IOH(ANN)IS BAPTISTAE AC EVANGELIS(T)AE/ IDCIRCO OBSECRO OM(NE)S ASCENDEN/ TES ET DESCENDENTES UT PROME/ S FACINORIBUS D(O)M(INO) PREC(L)ARE DIGNE/ MINI - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE