Arbor Vitae Aeternae. Arbor Vitae Aeternae

stampa di traduzione,
  • OGGETTO stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
    carta/ bulino
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • ATTRIBUZIONI Sandi Antonio (1733 /1817): inventore
    Pasquali Giambattista (1702 / 1784): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondo Alpago-Novello
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Belluno
  • INDIRIZZO Via Roma, 28 - 32100, Belluno (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esemplare in oggetto, inciso da Pasquali su disegno di Antonio Sandi, si distingue per il fitto e rigoroso apparato didascalico che occupa l'intero spazio della matrice: circonda la cornice dello spazio compositivo, occupa tutte le foglie dei tralci di vite che ne caratterizzano buona parte del campo, continua lungo i diversi piani del fondo. Luigi Alpago-Novello inserisce questo foglio nel catalogo delle incisioni di Sandi, nonostante risulti essere stato realizzato da un diverso incisore su disegno del bellunese (Alpago-Novello 1940, p. 626)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693754
  • NUMERO D'INVENTARIO 10158
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE COMUNE DI BELLUNO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - A. Sandi del. Pasquali scul - corsivo - a stampa - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sandi Antonio (1733 /1817)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE