monumento ai caduti - a piramide, opera isolata - ambito italiano (XX)

monumento ai caduti a piramide, post 1918 - ante 1938

All’interno del parco di Isola dei Morti sorge la piramide-cippo agli Arditi. Sopra una piattaforma a doppio scalino, è collocato il monumento composto da ciottoli del Piave uniti a malta; il prospetto principale presenta un semplice e spoglio altare. Alla sommità dell’obelisco è piantata una croce latina realizzata con filo spinato ed un elmetto. Ogni faccia del monumento riporta frammenti del componimento di Gabriele D’Annunzio, Preghiera di Sernaglia (Laudi, V, Canti della Guerra Latina)

  • OGGETTO monumento ai caduti a piramide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ stampaggio
    CEMENTO
    FERRO
    GRANITO
    Marmo
    PIETRA
  • MISURE Profondità: 4.5 m
    Altezza: 5.5 m
    Larghezza: 4 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Area naturalistica-monumentale di Isola dei Morti
  • INDIRIZZO Via Isola dei Morti, Moriago della Battaglia (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cippo agli Arditi, monumento nazionale in ricordo dello sfondamento nel tardo ottobre del 1918 delle linee austriache sul Piave, venne realizzato probabilmente entro gli anni Venti del XX secolo. L'ante quem è dato dal volume del trevigiano Giuseppe Mazzotti, "Treviso, Piave-Grappa-Montello" edito nel 1938, dal quale si cita: "Il fiume disteso sotto la collina forma piatte isole di ghiaia, su cui crescono erbe simili ad alghe. Sulla più grande, di fronte al Montello, passarono gli Arditi del XXII Reparto d’assalto per attestarsi a Moriago all’alba del 27 ottobre 1918. La strada che fecero venendo dal Piave porta adesso il nome di “Via degli Arditi” e una piramide di pietre grigie in mezzo all’Isola ne ricorda i morti. Questa è appunto l’Isola dei Morti. Sul culmine della piramide vi è una croce fatta con paletti di reticolato, e tutto intorno, lungo un deserto argine, sulla ghiaia, le erbe, i cipresseti, le acacie sono morsi e piegati dal vento."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500690153
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI prospetto principale, lapide sulla piramide - 63 VITTORIA NOSTRA,/ NON SARAI MUTILATA./ NESSUNO PUÒ FRANGERTI I GINOCCHI/ NÉ TARPARTI LE PENNE - Gabriele D'Annunzio (Laudi, V, Preghiera di Sernaglia) - capitale - a fusione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE