altare maggiore, elemento d'insieme - ambito veneto (meta' XVII)

altare maggiore, ca 1640 - ca 1650

L'altare, in marmo, presenta tre gradini e un paliotto entro il quale abbiamo tre grandi figure geometriche quadrilobate in quadrati modanati; la mensa sorregge un ciborio esagonale con nicchie angolari che ospitavano probabilmente le sculture di San Biagio e Santa Barbara, a tutt'oggi sostituite con sculture in resina del 2011. Due colonne con fusti in marmo sorreggono i capitelli corinzi che reggono un timpano lapideo arcuato a dentelli. Le colonne inquadrano l'affresco con la Vergine e il Bambino che appaiono a San Biagio

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1640 - ca 1650

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE