altare - manifattura veneta (sec. XVII)

altare, ca 1672 - ca 1672

L'altare poggia su una pedana in legno ha la mensa a parallelepipedo con paliotto dipinto a finto marmo rosso e al centro un ovale sagomato nero. Quattro zoccoli sostengono altrettanti dadi a finto marmo su cui si elevano quattro colonne leggermente rastremate, dipinte a finto marmo rosso striato e con capitelli tuscaneggianti bianchi. Un doppio architrave modanato in finta pietra bianca e inframezzato da una fascia in finto marmo rosso sorregge il timpano triangolare a cornici digradanti. Quattro vasi due avanzati di forma bombata con fiamme dorate due arretrati con mazzi di fiori decorano il perimetro superiore. Sul timpano un fregio a volute e tralci di vite dorato che racchiude nel mezzo la croce dorata. Al centro una nicchia in cui e' collocata la pala con "Sant'Antonio col Bambino". In origine vi era una statua del Santo Falegname, oggi conservata nella Canonica

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno di abete/ pittura/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Veneta
  • LOCALIZZAZIONE Santo Stefano di Cadore (BL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare dedicato a San Giuseppe e' situato nella terza campata della navata destra e dalla Visita Pastorale del 1771, risulta eretto per volonta' della famiglia Campitello. L'altare di foggia seicentesca e' simile all'altare di Sant'Antonio, collocato di fronte, nella navata sinistra e si caratterizza per la tipologia classica. Opera probabilmente di maestranze locali che hanno saputo lavorare magistralmente il legno dipingendolo a finto marmo rosso e a finta pietra bianca. La datazione e' anteriore al 1675, quando risulta che tutti gli altari erano stati completati in seguito ai lavori di restauro ed abbellimento della chiesa voluto dal pievano Giuseppe Zanollio a partire dal 1666
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500324615-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1672 - ca 1672

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE