Mercurio e Argo

stampa smarginata stampa di riproduzione, ca 1642 - ca 1642

Personaggi: Mercurio; Argo. Animali: giovenca; cane. Strumenti musicali: flauto. Oggetti: bastoni; pietre. Paesaggi: colline. Vegetali: alberi; cespugli. Abbigliamento: drappo. Fenomeni metereologici: nuvole

  • OGGETTO stampa smarginata stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Cantarini Simone Detto Pesarese (1612/ 1648): inventore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Remondini
  • LOCALIZZAZIONE Musei Biblioteca Archivio
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 34, Bassano del Grappa (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione deriva da un disegno dello stesso Cantarini conservato a Londra presso Windsor Castle. Si conoscono altri due disegni con lo stesso soggetto: uno a Edimburgo, alla National Gallery of Scotland (inv. 1599), e un altro a Rio de Janeiro (inv. A. 16). Cantarini, inoltre, ha eseguito anche un dipinto, oggi conservato a Stoccolma presso il Nationalmuseum. La stampa è nota in due stati: il primo ante litteram e il secondo con l'iscrizione "Gio. Jacomo Rossi formis Romae alla Pace". La scena raffigura Mercurio intento ad addormentare Argo con il suono della sua musica, per potergli così rapire Io, amante di Giove, che Giunone aveva trasformato in una giovenca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500315761
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Remondini XVII/ 476/ 2071
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul cartone, sotto la stampa - Mercurio ed Argo. V. Bartsch pag. 70. N. 30 il quale di questo pezzo non cita veruna copia e la dinota rarissima - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cantarini Simone Detto Pesarese (1612/ 1648)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1642 - ca 1642

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'