liuto, opera isolata - ambito giapponese (Secc. XVIII/XIX)

liuto, ca 1700 - ante 1889

Yuèqín, giapponese gekkin 月琴. Liuto cinese a manico corto (yuè: luna, qín: termine generico per strumenti a corda). L’esemplare presenta 10 tasti (ing. frets) intatti distribuiti sia sul collo (2) che sulla cassa di risonanza (8). Le quattro corde di seta, presenti ma danneggiate, sono raggruppate a coppie e assicurate a una cordiera di legno

  • OGGETTO liuto
  • MATERIA E TECNICA legno misto/ intaglio
    LEGNO
    SETA
  • MISURE Diametro: 34.5 cm
    Lunghezza: 58 cm
    Spessore: 3.9 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Giapponese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Cinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Orientale
  • LOCALIZZAZIONE Ca' Pesaro
  • INDIRIZZO S. Croce 2076, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Derivato dal più antico liuto a manico lungo ruǎn 阮. (SM-CHSN) 321.322 (SM-CHSD) Necked box lutes or necked guitars. The handle is attached to or carved from the resonator, like a neck. (SM-CHSE) DOI: 10.2307/842168 (SM-UTUM) Viene suonato con le dita o con un piccolo plettro tenuto con la mano destra. (SM-AAA) I due gruppi di corde sono in genere distanti una quinta uno dall’altro, la posizione dei tasti produce note quasi equidistanti. (SM-UTUO) Tradizionalmente usato per accompagnare ensemble di musica popolare in Cina, è usato anche nel repertorio dell’opera di Pechino. In Giappone, con il nome di gekkin, è usato nel repertorio minshingaku 明清楽 (musica delle dinastie Ming 明 e Qing 清), in auge soprattutto tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. L'ambito culturale è sia cinese che giapponese, dato che lo stesso strumento era in passato impiegato in repertori presenti in entrambi i paesi. Tuttavia, la probabile provenienza geografica di questo specifico esemplare giustifica l'assegnazione primaria all'ambito culturale giapponese. In altre parole, lo strumento era probabilmente utilizzato in Giappone nel repertorio di origine cinese Minshingaku, ma il carattere transnazionale di questo stesso repertorio consentirebbe una duplice assegnazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500272425
  • NUMERO D'INVENTARIO 7474
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ante 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE