monumento funebre, insieme - ambito veronese (fine/inizio secc. XIV/ XV)

monumento funebre, post 1390 - ante 1410

Monumento sepolcrale a parete, con elemento archiacuto decorato con motivi fitomorfi, poggiante su mensole e sormontato da cornice triangolare decorata con elementi vegetali e con scudo al centro

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo biancone di Verona/ scultura
    marmo rosso di Verona/ scultura
    muratura/ intonacatura
    tufo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veronese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Fermo Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura architettonica venne acquistata all'inizio del sec. XV da Giovanni da Tolentino. Comunque egli non venne sepolto qui, bensì nel vecchio chiostro e non è certo che ne sia il committente. La rude fattura, lo stile e le abbondanti decorazioni, assai diffuse a Verona tra la fine del XIV sec. e l'inizio del XV, consentono di assegnare l'opera a maestranze locali. La datazione è tuttavia assai controversa. Secondo Da Lisca il monumento sepolcrale è preesistente alla ricostruzione francescana del primo quarto del sec. XIV ed è dunque stato eseguito nella seconda metà del sec. XIII; Perez Pompei l'assegna alla prima metà del sec. XIV mentre Chiarelli lo ritiene della prima metà del sec. XV
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500261862A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1390 - ante 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE