cantoria - manifattura veneta (sec. XVIII)

cantoria, ca 1700 - ca 1799

La base della cantoria modanata ad anse poiche' oltre alle curve angolari, presenta due convessita' frontalmente. Dipinta in finto marmo Carrara, presenta delle larghe specchiature in finto marmo verde, alternate ad altre finto brecciato marrone-rosa alte e strette sulle sporgenze a plinti. Sulle specchiature grigio-verdi laterali, in grigio, sono dipinti degli angioletti con strumenti musicali sorretti da delle nubi. Centralmente, sempre in grigio, due angeli sorretti da cornucopie ed aventi in mano rispettivamente uno (spartito musicale) ed una chitarra, sembrano svolgere un grande cartiglio raffigurante, su fondo oro, un angelo con una corona d'oro suonante un'arpa seduto su di una balaustra, mentre in lontananza si intravedono i tetti di una citta'. Sopra la base si alza un alto dossale, definito nella parte inferiore, da una specchiatura grigio-verde e rosa-marrone, ai lati quattro mensole bianco Carrara sorreggono due colonne frontali e due laterali di brecciato marroncino, culminanti in quattro capitelli dorati corinzi. Essi sorreggono un'architrave modanato e liscio separato dal timpano da una specchiatura marrone. Il timpano dal perimetro mistilineo ad arco e' dentellato e presenta nel suo interno, su specchiatura di brecciato grigio, una decorazione definita di bianco

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE