monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)

monumento ai caduti a tempietto, (?) 1980 - (?) 1999

Monumento a tempietto costituito da una cupola rivestita in piombo poggiante su quattro sostegni: due colonne anteriori sorrette da leoni stilofori e due semicolonne posteriori addossate alla parete di chiusura, sulla quale sono affisse tre lapidi con iscrizioni (solo la centrale con centina a sesto acuto è riferibile alla Grande Guerra). Colonne e semicolonne sono di ordine corinzio

  • OGGETTO monumento ai caduti a tempietto
  • MATERIA E TECNICA cemento/ scultura
    FERRO
    GRANITO
    marmo/ scultura
    piombo/ stampaggio
    tessere di ceramica/ mosaico
    tessere lapidee/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE percorso viario
  • INDIRIZZO via Stradella, 14, Bigarello (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento ai caduti della Grande Guerra di Stradella, località del comune mantovano di Bigarello, venne inaugurato nel giugno del 1927, come indica l'iscrizione nella lapide centrale. Nel corso del secondo dopoguerra, probabilmente tra gli anni Ottanta e Novanta, l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale venne integrato con l'aggiunta di quelli della seconda, nelle due lapidi laterali. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 159
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303254049
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI lungo la trabaezione che corre sui tre lati - GUERRA 1915-1918/ SIAM MORTI PER LA PATRIA/ SIAM VIVI PER VIGILARNE I DESTINI - capitale - a caratteri applicati in bronzo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1980 - (?) 1999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE