L'Annunciazione. Annunciazione

stampa stampa di traduzione, 1582-1584

PERSONAGGI: MARIA VERGINE; ARCANGELO GARBIELE. ATTRIBUTI (ARCANGELO GARBIELE): GIGLIO. OGGETTI: LIBRO; CESTA. INTERNO: ANIMALI: GATTO. PAESAGGIO. ARCHITETTURE: CASTELLO

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA ACQUAFORTE
  • ATTRIBUZIONI Barocci Federico (1535/ 1612): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Faglia-Torri
  • INDIRIZZO Via Bernardino Varisco, 9, Chiari (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Annunciazione di Federico Barocci è sempre citata fra i capolavori dell'acquaforte italiana. Essa riproduce con fedeltà la pala eseguita dal Barocci stesso per la cappella di Francesco Maria II duca d'Urbino nella basilica di Loreto, ed oggi in Pinacoteca Vaticana. La datazione del dipinto, fissata agli anni 1582-1584, funge da riferimento anche per l'incisione. La decisione di tradurre su rame il dipinto dipese probabilmente dalla volontà di assicurare una maggiore divulgazione all'opera, nonchè forse da motivazioni di ordine economico. Loreto era un centro di pellegrinaggio ed è possibile che il Barocci, lui stesso stampatore dell'opera, volesse ricavare buoni guadagni dalla diffusione della stampa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300619105
  • NUMERO D'INVENTARIO I00023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • ISCRIZIONI in basso a destra - FEDERICUS. BAROCIUS. URB. / INVENTOR. EXCUDIT - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barocci Federico (1535/ 1612)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1582-1584

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'